Eventi
Convegni, conferenze o corsi organizzati da noi o ai quali partecipiamo
7-9 novembre –– 2025
Convegno: “Love in Translation – le radici dell’amore di Dio per tutti i popoli”
L’AITB è lieta di annunciare che sta organizzando in collaborazione con il Jerusalem Seminary un convegno per il prossimo autunno.
COSA:
Studi a cura di Baruch Kvasnica, fondatore e presidente del Jerusalem Seminary, che svilupperà il tema “L’amore di Dio per Israele e per il mondo”
Festa di presentazione di un Nuovo Testamento e di una Bibbia tradotti da AITB
Esposizione di alcune vetrine della Mostra della Bibbia Liguria con alcuni dei volumi più significativi
Due laboratori tra cui scegliere:
– mini corso interattivo di ebraico (a cura di Gabriele Monacis, insegnante del Jerusalem Seminary)
– come tradurre la Bibbia (a cura di un membro dell’AITB)
– Lode guidata da Giorgio Ammirabile
– È previsto un programma per i bambini
QUANDO:
dal 7 al 9 novembre 2025 (termine ultimo per iscrizioni: 20 ottobre; i posti sono limitati quindi è consigliato iscriversi con buon anticipo!)
Il convegno inizierà con la cena di venerdì 7 e terminerà con il pranzo di domenica 9.
DOVE:
presso il Centro Evangelico Poggio Ubertini, in provincia di Firenze.
Tramite questo link si possono ottenere maggiori informazioni sull’esatta posizione e sul come raggiungerla.
QUANTO:
– il costo, per l’intero convegno, è di € 120 a persona (dai 15 anni in su);
– prezzo ridotto a € 100 a persona per iscrizioni pervenute entro il 15 agosto
– per i bambini dai 6 ai 14 anni è prevista una quota ridotta pari a € 80 (gratis per i bambini da 0 a 5 anni)
– al momento dell’iscrizione (da effettuarsi tramite apposito modulo al quale si accede cliccando sul pulsante arancione qui a sinistra) è richiesto il versamento di un anticipo di € 40 a persona (non rimborsabili)
– il saldo sarà da effettuarsi entro il 20 ottobre.
– è possibile anche usufruire di lenzuola e asciugamani del Centro, ai seguenti costi aggiuntivi:
* lenzuola singole – € 7,00
* lenzuola matrimoniali – € 8,00
* set di tre asciugamani – € 4,50
– per chi desidera una sistemazione negli appartamenti del Centro, si prega di mettersi in contatto con noi per conoscerne l’effettiva disponibilità (si tenga presente che è previsto un sovrapprezzo di € 20,00 a persona).
– per il versamento dell’anticipo e del saldo della quota di partecipazione, utilizzare i due seguenti canali, entrambi intestati ad “Associazione Italiana Traduttori della Bibbia”
- IBAN: IT02U0760110400000027777341
- c.c.p.: 27777341
CHI:
alcune informazioni su Baruch Kvasnica.
Fin dall’età di 16 anni, Baruch si è sentito chiamato al discepolato e a trasmettere la Buona Novella. Più recentemente, dopo aver insegnato per quindici anni presso il Jerusalem Center for Bible Translators e aver fondato nel 2006 il Jerusalem Biblical Studies Society, Baruch oggi è grato a Dio per avergli fornito la possibilità di fondare il Jerusalem Seminary.
Ha una vera passione per l’insegnamento biblico, con il desiderio di renderlo un’esperienza trasformativa e pratica. Ama riunire le persone e fare in modo che la Bibbia prenda vita attraverso una stretta interazione con il contesto e la terra della Bibbia.
Per molte estati ha insegnato ebraico biblico con il Biblical Language Center e ha guidato decine di gruppi di studio biblico in Israele, Giordania, Grecia, Turchia, Germania e Regno Unito.
Da giovane ha trascorso due anni nelle Filippine e si è diplomato in Papua Nuova Guinea, dove i suoi genitori erano al servizio della Wycliffe Bible Translators. Ha servito come pastore di una chiesa locale a nord di New York prima di trasferirsi a Gerusalemme nel 1995, dove ha fatto parte del gruppo dirigente della Narkis Street Congregation per circa 15 anni.
A Gerusalemme ha conosciuto sua moglie Shoshanna e hanno sette figli. Quando non scrive, insegna o trascorre del tempo con la sua meravigliosa famiglia. Baruch ama leggere, giocare a basket e, con l’aiuto di Dio, cercare di creare comunità.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E/O RICHIESTE
– email: gestorpoggio@gmail.com
– tel.: 339 8002732 (Luca)
22-29 luglio –– 2022
Mission Camp 2022: “Il mondo è il mio prossimo”

L’AITB quest’estate parteciperà al campo biblico Mission Camp 2022 che si terrà in Sicilia presso il Centro Crescita Cristiana in provincia di Ragusa.
Si tratta di un’ottima opportunità per essere informati, pregare e avvicinarsi al campo missionario.
Per tutte le necessarie informazioni, consultare il sito www.ispicamp.it
1-30 settembre –– 2019
Mostra della Bibbia

Si segnala che a Matera, nell’ambito della manifestazione “Matera Capitale Europea della Cultura“, per tutto il mese di settembre sarà presente anche la Mostra della Bibbia con l’esposizione dei suoi numerosi testi biblici.
L’evento si terrà presso i locali della Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani in Piazza Vittorio Veneto.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.lamostradellabibbia.com
1-6 luglio –– 2019
AITB Summer School 2019

L’AITB (Associazione Italiana Traduttori della Bibbia) è lieta di annunciare che organizzerà per la prossima estate un mini corso intensivo su tematiche inerenti alla traduzione della Bibbia. Ecco alcune informazioni preliminari.
Cosa:
– Hebrew for Exegesis and Bible Translation: An Introduction
Dr. Aaron Hornkohl (University Language Teaching Officer in the Hebrew Faculty of Asian and Middle Eastern Studies & Director of Studies, Girton College University of Cambridge).
Il corso, per il quale una certa familiarità con l’ebraico antico è utile, ma non richiesta, si concentrerà su varie discipline legate alla traduzione, dimostrando praticamente l’importanza della conoscenza dell’ebraico nel campo della traduzione della Bibbia.
Tra gli argomenti trattati vi saranno l’esegesi, la critica testuale, l’analisi del discorso, il sistema verbale dell’ebraico biblico, l’antica interpretazione ebraica e l’interpretazione biblica interna, la profondità storica delle letture tradizionali della Bibbia ebraica, la varietà linguistica e lo sviluppo diacronico, e il valore delle fonti ebraiche extra-/post-bibliche e delle lingue affini.
Circa 15 ore di lezione (+ 6 ore di sessioni pratiche).
– Cross-Cultural Communication of the Gospel Message
Brad Willits (Field Ministries Officer and Bible Translation Consultant, Pioneer Bible Translators).
Il corso si concentra sulla realtà delle barriere culturali nella comunicazione. Chi desidera condividere un messaggio con persone di una cultura diversa farebbe bene a comprendere queste dinamiche, soprattutto se il messaggio che si comunica è profondo, cambia la vita ed ha un’importanza eterna.
Circa 8 ore di lezione
Quando: dal 1 al 6 luglio 2019 (arrivo previsto per il pomeriggio/sera del 30 giugno – partenza prevista per il 6 sera o 7 mattina, in base a esigenze o preferenze personali).
Dove: presso i locali dell’IBEI (Istituto Biblico Evangelico Italiano) nei dintorni di Roma. Tramite questo link si possono ottenere maggiori informazioni sull’esatta posizione e sul come raggiungerla.
Altro: le lezioni saranno tenute in lingua inglese, ma entrambi gli insegnanti conoscono bene l’italiano per eventuali richieste di chiarimento. È prevista anche una gita guidata agli scavi di Ostia per una “Ambientazione della Roma Biblica” (a cura di Fares Marzone – preside dell’IBEI).
Quanto: il costo onnicomprensivo (vitto, alloggio, materiali di studio, gita guidata e trasporto da e per l’aeroporto) è di 950 €. Il costo potrebbe essere soggetto a diminuzione in base al numero dei partecipanti. Il numero minimo di partecipanti è fissato in numero di 5.
Come: chi fosse interessato a partecipare può contattarci al nostro indirizzo email: info@aitb.it
30 ottobre –– 2017
Conferenza sui 500 anni della Riforma

Si segnala una interessante conferenza che si terrà sabato 30 settembre alle ore 17.30 presso i locali della Chiesa Evangelica Azione Biblica in Via Brusa 50 a Torino.
Il tema trattato sarà “L’impatto della Riforma e della traduzione della Bibbia in Italia e nel mondo” e verrà sviluppato attraverso interventi di Fares Marzone (Preside IBEI), Hannes Wiesmann (Direttore Wycliffe europea) e di due membri dell’AITB.
Per informazioni su come raggiungere il locale si fornisce il link alla pagina web della chiesa.